Makeup artist oggi: strumenti digitali e tecnologie innovative

MUA 4.0

21.01.2025

Negli ultimi anni, la professione del makeup artist ha subito una trasformazione significativa, sia grazie all’integrazione di strumenti digitali e tecnologici innovativi, sia a causa dell’impatto della pandemia da COVID-19, che ha modificato profondamente le modalità di lavoro e le esigenze del settore. Questi strumenti non solo hanno migliorato la qualità del servizio, ma hanno anche aperto nuove opportunità per i professionisti del settore. Tecnologie come la realtà aumentata, i software di progettazione look, i dispositivi di shade matching avanzato e altre innovazioni stanno rivoluzionando il modo in cui i makeup artist lavorano, rendendo il loro approccio sempre più preciso, personalizzato e al passo con le richieste di un mercato in continua evoluzione.

Realtà Aumentata (AR) per il Makeup

La realtà aumentata è emersa come una delle innovazioni più entusiasmanti nel settore del makeup. Nei primi anni 2010, sebbene fosse già un tema di interesse commerciale e tecnico, rappresentava principalmente una novità, limitata da vincoli tecnologici come bassa precisione e interfacce utente poco intuitive. Tuttavia, a partire dal 2015, con l'arrivo di smartphone sempre più potenti e l’evoluzione delle tecnologie AR, la qualità e la precisione delle simulazioni hanno fatto un significativo balzo in avanti. Piattaforme come ModiFace hanno iniziato a rivoluzionare l’esperienza d’uso, introducendo strumenti avanzati sia per il digitale sia per i negozi fisici, come gli specchi virtuali interattivi.

MUA al lavoro con app per trucco virtuale

Dal 2020, la pandemia di COVID-19 ha accelerato ulteriormente l'adozione di soluzioni AR. In un contesto in cui i brand e i makeup artist cercavano modalità contactless per presentare i prodotti e interagire con i clienti, l’AR si è affermata come uno strumento indispensabile per offrire esperienze personalizzate e sicure.

Queste piattaforme consentono di simulare virtualmente diversi look sui volti dei clienti in tempo reale. Grazie a queste applicazioni, i makeup artist possono testare varie combinazioni di colori e stili senza applicare fisicamente il trucco. Questo non solo riduce il consumo di prodotti, ma offre anche una comunicazione visiva immediata e precisa con i clienti, migliorando la loro esperienza complessiva.

ModiFace

  • Tecnologia: Realtà aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) avanzata per prova virtuale di trucco, analisi del tono della pelle e diagnosi cutanea.
  • Modello di Business: B2B → Venduta a grandi brand (es. L'Oréal, Sephora) per integrazione nei loro siti web, app e negozi fisici.

ModiFace, fondata nel 2007 dal Dr. Parham Aarabi, adottata negli anni successivi da marchi di bellezza come L'Oréal, Sephora e Estée Lauder, è stata acquisita da L'Oréal nel 2018. E’ oggi leader globale nelle soluzioni di realtà aumentata per il makeup. Pur essendo parte del gruppo L'Oréal, la piattaforma adotta un modello di business inclusivo, offrendo servizi non solo ai marchi del gruppo ma anche ai concorrenti, tramite licenze e collaborazioni personalizzate. Questo approccio consente di integrare la tecnologia ModiFace in siti web, app e negozi fisici, offrendo funzionalità di try-on virtuale a milioni di utenti.

Diagnosi Cutanea:

Dopo l'acquisizione di ModiFace da parte di L'Oréal, è stata sviluppata una tecnologia di diagnosi della pelle basata sull'AI, utilizzando un vasto database fotografico sull'invecchiamento cutaneo. La tecnologia di ModiFace può rilevare oltre 20 condizioni della pelle, tra cui:

  • Linee sottili
  • Rughe profonde
  • Pori dilatati
  • Macchie scure
  • Perdita di compattezza
  • Mancanza di luminosità
  • Occhiaie
  • Acne

Questa tecnologia è stata implementata per la prima volta da Vichy con "SkinConsultAI", lanciato nel 2019, che analizza sette segni di invecchiamento cutaneo per fornire una routine di prodotti personalizzata.

ModiFace

PER CHI? Marchi emergenti di cosmetici, rivenditori ed e-commerce. Make up artist esclusivi legati a specifici brand di cosmetici.

Specchio trucco professionale LTV full mirror
Specchio trucco professionale Cantoni, con luci I-light, mod. LTV full mirror

Perfect365

  • Tecnologia: algoritmi avanzati di riconoscimento facciale per il trucco virtuale, sovrapposizione digitale (AR) e ritocco fotografico in tempo reale.
  • Modello di Business: B2C → App gratuita per utenti finali con funzionalità premium tramite acquisti in-app.

Perfect365 è stata lanciata nel 2011 da ArcSoft come un'app di ritocco fotografico per dispositivi mobili, con funzionalità di trucco virtuale. Nel corso degli anni, l'app è stata ampliata per includere simulazioni di makeup in tempo reale, consentendo agli utenti di applicare digitalmente look di trucco su foto o attraverso la fotocamera. Perfect365 ha stretto collaborazioni con aziende di cosmetici come Naked Cosmetics, rendendosi utile non solo per i consumatori, ma anche per i professionisti che desiderano mostrare i loro look e i prodotti associati.

Funzionalità Principali:

  • Prova virtuale del trucco (e acconciature) permette di applicare virtualmente vari stili di makeup, inclusi rossetti, ombretti e fard, direttamente sulle proprie foto o in tempo reale tramite la fotocamera.
  • Strumenti di ritocco fotografico: include funzioni per levigare la pelle, sbiancare i denti, rimodellare il viso e rimuovere imperfezioni, migliorando l'aspetto delle foto.
  • Look preimpostati e personalizzabili: Dispone di oltre 200 stili predefiniti e la possibilità di creare combinazioni personalizzate di trucco e acconciature.

Perfect365

PER CHI? Per tutti. I make up artist possono condividere i propri look virtuali sulla piattaforma, dove le immagini dei makeup realizzati sono corredate da una lista dettagliata dei prodotti cosmetici utilizzati.

Se proprio grazie all'adozione da parte dei grandi brand ModiFace è leader di mercato, la maggiore accessibilità alla potenza dell'AI, vede emergere nuovi competitor nella tecnologia Virtual try-on AI. Vi segnaliamo*:

Nella prossima puntata di questo speciale parleremo di altre app utili per voi professionisti. Il ruolo di Cantoni invece è di continuare a fornirvi dell’ottimo hardware per fare i makeup artist dopo il virtuale, quando realizzate il trucco sul vostro cliente! Perchè nessun software può sostituire la corretta illuminazione per realizzare un make up a regola d'arte!

Valigia trucco professionale con luci Cantoni
Valigia trucco professionale Cantoni con luci I-light, mod. VT101CTR

*Tutti i link verso siti esterni presenti in questo articolo sono stati inseriti per aiutare i lettori a trovare ulteriori informazioni. Non c'è alcun legame commerciale o di sponsorizzazione con i produttori delle app o tecnologie citate.